Com’è fatto e come funziona il filtro a letto fluido.

Nati da un progetto italiano e assemblati con metodo artigianale dall’azienda italiana Seaplast, questi innovativi filtri  a letto fluido si presentano come strutture  autoportanti costruite in tecnopolimero estremamente resistente alle intemperie e all’irradiazione solare.

Simili solo esternamente ai tradizionali filtri a camere, sono dotati di uno scompartimento iniziale che può contenere uno sterilizzatore uvc ad immersione, un secondo vano dedicato alla filtrazione meccanica tramite spazzole per poi arrivare alle camere che ospitano i carriers del letto fluido.

Ciascuna camera è dotata di valvola valterra da 50 mm di diametro per lo scarico dei fanghi.

Le apposite griglie di materiale plastico, con fori 12×12 mm, poste sul fondo di ciascuna camera consentono una perfetta circolazione dell’acqua, mantenendo in sede le spazzole della parte meccanica e i carriers della parte biologica.

A differenza dei tradizionali filtri con camere in serie, questi moderni impianti sono strutturati in modo tale che il flusso dell’acqua attraversi le camere del letto fluido “in parallelo”.

Questo consente di dividere equamente la portata d’acqua in entrata, riducendo sensibilmente la velocità del flusso in ciascuna camera.

Così facendo, il tempo di contatto tra l’acqua e le colonie batteriche adese ai carriers aumenta sensibilmente.
Inoltre, il movimento convettivo dei maccheroncini, mantenuto costante da una moderata aerazione, favorisce un trattamento omogeneo del flusso di acqua che attraversa ciascuna camera.

La particolare struttura delle camere biologiche è stata studiata e realizzata in modo da trattenere le proteine delle sostanze organiche in decomposizione, che si accumulano in superficie sotto forma di una schiuma densa che può venire rimossa manualmente.

Trattandosi di un “letto fluido” viene categoricamente scongiurato il rischio della formazione di percorsi preferenziali del flusso di acqua, tipici dei “letti statici”.

Le bolle d’aria dell’impianto di aerazione hanno un blando effetto abrasivo sul Carrier biologico tale per cui, la parte vecchia delle colonie batteriche viene continuamente rimossa favorendo un rinnovamento costante del biofilm.

A sua volta, il biofilm appesantisce i carriers quel tanto che basta per renderli quasi neutri in acqua, rendendo ancora più efficace il moto convettivo provocato dall’aerazione.

Le camere biologiche disposte in parallelo rispetto al flusso e l’aerazione in controcorrente alla direzione di scorrimento dell’acqua, ottimizzano il tempo di contatto tra i carriers e il flusso idrico che li attraversa.

Questo consente ai “batteri buoni” di avere tutto il tempo necessario per svolgere la loro azione depurativa sulle molecole d’acqua, completando la parte aerobica del ciclo dell’azoto (ammoniaca-nitrito-nitrato).

Oltre a mantenere in costane movimento i carriers, l’aerazione in controcorrente, presente in questo tipo di filtro, arricchisce l’acqua di ossigeno, aumentandone il potenziale redox.

In parole semplici, questo parametro, strettamente correlato alla disponibilità di ossigeno, quindi al grado di aerazione della colonna d’acqua, rappresenta una misurazione (espressa in millivolts mV) dello stato di salute di un ecosistema.

Un laghetto sano ha un potenziale redox alto (a partire dai 250 mV), che equivale ad una buona capacità di decomporre efficacemente la materia organica, mantenendosi in un elevato stato di qualità ambientale, con un effetto benefico diretto sulla salute di tutti gli organismi acquatici.

Anche tutta la flora e la fauna bentonica, cioè tutto l’insieme dei micro organismi animali e vegetali che costituiscono e popolano il biofilm sulle superfici sommerse, beneficiano di tale condizione, proliferando in maniera ottimale.

Questo tipo di filtro biologico, opportunamente calibrato al volume d’acqua da trattare e correttamente riempito con i giusti carriers, riesce a mantenere il laghetto in condizioni biochimiche costantemente eccellenti, con effetti benefici diretti sulla salute dei pesci nel breve e lungo periodo.